benvenuti
Unione Italiana Ittiosi
Il proposito di UNITI è quello di raggiungere ed aggregare tutte le persone affette da Ittiosi o comunque interessate a questa patologia. L’associazione può dare un supporto considerevole poiché funge da punto di snodo e di raccordo di tutti gli interlocutori interessati a questa malattia: pazienti, istituzioni e medici, considerata anche la totale assenza sul territorio nazionale di una struttura di volontariato alternativa per i potatori di ittiosi.

LE FORME DI ITTIOSI
Le Ittiosi sono un gruppo di genodermatosi – disordini genetici con effetti sulla pelle – il cui comune aspetto è di far apparire la pelle come coperta di squame, secca, screpolata, arrossata o anormalmente ispessita.

UNA MALATTIA RARA
Una malattia è considerata “rara” quando presenta una bassa prevalenza ovvero colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. La bassa prevalenza nella popolazione non significa però che le persone con malattia rara siano poche.

i tuoi diritti
Il malato di ittiosi, oltre all’esenzione per malattia rara, può richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile e/o l’accertamento dello stato di handicap grave. Se da un lato l’esenzione per malattia rara è un diritto che consegue necessariamente…
News in evidenza
UNITI a Bruxelles per l’Assemblea Generale ENI 2025
Lo scorso 28 marzo 2025, si è tenuta a Bruxelles l’Assemblea Generale Annuale di ENI – European Network for Ichthyosis, l’appuntamento che ogni anno riunisce le associazioni europee che si occupano di ittiosi. A rappresentare UNITI – Unione Italiana Ittiosi è stata...
VIII Convegno delle Associazioni in Rete di Fondazione Telethon: un momento di confronto e speranza
Il 17 e 18 marzo 2025 si è tenuto a Rimini l’VIII Convegno delle Associazioni in Rete di Fondazione Telethon, un’occasione di incontro tra ricercatori e rappresentanti delle associazioni di pazienti. Un’opportunità unica per conoscersi, scambiare informazioni,...
Iniziative
Uniti aderisce all’iniziativa di Uniamo “Con le tue parole” corso di formazione per scuola inclusiva
Malattie rare, progetto in collaborazione con tre Università italiane e Associazioni pazienti Promuovere un cambiamento culturale per integrare la didattica, in modo da offrire agli educatori strumenti concreti per una scuola inclusiva. Questo l’obiettivo del corso di...
Contributo per il soggiorno e le cure presso il Centro Termale di Comano (TN) – 2021
Il Consiglio Direttivo di Unione Italiana Ittiosi APS rende noto che fino al prossimo 31 dicembre 2021 gli interessati possono presentare istanze finalizzate ad ottenere un sostegno economico per il rimborso delle spese documentate, sostenute in occasione delle cure...
Pubblicazioni
Genetica ed ereditarietà
Conoscere la possibilità di trasmettere l'ittiosi alle future generazioni.... E' un'esigenza spesso avvertita dai portatori di questa malattia genetica della pelle. Si tratta di una guida (un po' tecnica) per identificare le mutazioni dei geni, fin'ora note, che...
Locandina Uniti
La nostra locandina può essere scaricata e diffusa in tutti i reparti di dermatologia e neonatologia degli ospedali nonchè negli studi medici e pediatrici. Aiutaci a far conoscere l'ittiosi
Diventa socio

Aderisci o rinnova l'iscrizione
Sei già associato ad UNITI, lo sei stato in passato, o vuoi associarti per la prima volta? La quota annuale è sempre di 30 euro. Visita la sezione Adesione
Aiutaci ad aiutare

Dona il tuo 5x1000
Anche quest’anno, in sede di dichiarazione dei redditi, puoi destinare il 5 x mille ad UNITI indicando il CF 97298010584 nel primo riquadro “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI…NONCHE’ SOSTEGNO DELLE ONLUS ISCRITTE ALL’ANAGRAFE”
#unitiforuffi

Crowdfunding Uniti for Uffi
L’Unione Italiana Ittiosi sostiene e promuove la raccolta fondi del comitato UFFI (United for Fighting Ichtyosis) per finanziare la ricerca condotta dal Prof Heiko Traupe insieme all’Università di Munster e al Leibniz Institute for Molecular Pharmacology
Avvicinati

L'ittiosi non è contagiosa
E’ solo un dettaglio estetico, che ci rende unici e speciali! L’ittiosi è una malattia genetica e non si trasmette con il contatto.
Aiutaci a diffondere questo messaggio!